- mosca
- moscaA s. f. 1 Insetto cosmopolita che predilige i climi caldi e si alimenta di qualsiasi sostanza organica diventando veicolo di germi patogeni di varie specie | Mosca tse-tse, grossa mosca grigiastra dell'Africa tropico-equatoriale che trasmette all'uomo e ai mammiferi il tripanosoma della malattia del sonno | Non farebbe male a una –m, (fig.) di persona particolarmente buona | Morire come le mosche, (fig.) morire in grandissimo numero | Essere una mosca bianca, (fig.) essere rarissimo | Si sentirebbe volare una –m, (fig.) c'è un grande silenzio | (fig.) Restare con un pugno di mosche in mano, vedere fallire i propri sforzi | (fig.) Gli è montata, gli è saltata la mosca al naso, si è seccato, si è adirato | Far saltare la mosca al naso a qlcu., provocarlo, fargli perdere la calma. 2 (fig.) Persona insopportabile, noiosa e sim. | Mosca cocchiera, (fig.) persona che crede e vuol far credere di avere qualche funzione importante di direzione (come la mosca sul carro nella favola di Fedro). 3 Amo ricoperto di piccole piume, peli e sim., usato come esca artificiale. 4 Mosca cieca, V. moscacieca. 5 Piccolo pizzo di barba posto sotto il labbro inferiore. B in funzione di agg. inv. ( posposto a un s. ) Nella lotta e nel pugilato, detto di categoria che comprende gli atleti più leggeri: peso –m.
Enciclopedia di italiano. 2013.